Tematica Uccelli

Cuculus gularis Stephen , 1815

Cuculus gularis Stephen , 1815

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Cuculiformes Wagler, 1830

Famiglia: Cuculidae Vigors, 1825

Genere: Cuculus Linnaeus, 1758


itItaliano: Cuculo africano

enEnglish: African cuckoo, African grey cuckoo

frFrançais: Coucou africain

deDeutsch: Afrikanerkuckuck, Afrikakuckuck

spEspañol: Cuco barbiblanco, Cuco africano, Cuclillo africano

Descrizione

È una specie di taglia media con una coda lunga, con una lunghezza totale di 32 cm. Il suo volo impetuoso lo fa somigliare ad un uccello da preda. I sessi sono simili, la testa, le parti superiori e le ali sono grigio scuro, la gola e il petto grigio chiaro e il ventre bianco barrato di grigio scuro. La coda è grigio scuro con barratura scura e punta bianca. L'occhio è giallo nel maschio e marrone chiaro nella femmina. Il becco è giallo, con la punta nera o corno. Le gambe e i piedi sono giallastri. Il giovane ha due forme di colore; il metamorfosi grigio è più grigio dell'adulto con striature bianche, le parti inferiori sono bianco crema con fitte striature scure; la forma epatica è marrone anziché grigia, il bianco è sostituito da una tonalità color cuoio o fulvo. Il richiamo del maschio è un "cuu-coo" con la seconda nota più alta e più forte della prima. La femmina pronuncia un gorgogliante "Kwik-kwik-kwik". La specie è generalmente solitaria. Si nutre sugli alberi e sul terreno alla ricerca di insetti, foraggiando il fogliame e sondando lo sterco del bestiame. La dieta è composta principalmente da bruchi sia pelosi che lisci, ma comprende anche altri insetti come scarafaggi e termiti alate. Si appollaia quasi verticalmente. Il maschio è territoriale e nell'Africa meridionale una coppia di cuculi africani occupa un territorio superiore a 60 ettari (150 acri), scacciando gli altri cuculi. Come molti altri cuculi, il cuculo africano è un parassita della covata, la femmina depone le uova nei nidi di uccelli di altre specie, asportando un uovo già presente nel nido. Gli ospiti bersaglio variano in tutto l'areale e le uova del cuculo di solito corrispondono strettamente per colore e dimensioni alle uova della specie ospite; spesso vengono presi di mira l'averla dal becco giallo (Corvinella corvina) e il drongo dalla coda forcuta (Dicrurus adsimilis). L'incubazione dura dai dodici ai diciassette giorni, ma solitamente dodici giorni, con le uova che si schiudono prima di quelle dell'ospite. Il pulcino del cuculo espelle dal nido tutte le altre uova e nidiacei che incontra. I suoi occhi si aprono dopo otto giorni e si impenna in tre settimane, rimanendo dipendente dai suoi genitori adottivi per molte altre settimane. Il tasso di successo riproduttivo in Sud Africa arriva fino al 38% e un nido di averla dal becco giallo è stato abbandonato dai genitori adottivi prima che il pulcino del cuculo si involasse, mentre un nuovo nido veniva costruito altrove. Uno studio in Zambia ha rilevato che le uova del cuculo africano sarebbero state respinte da un ospite di drongo dalla coda biforcuta con un tasso di rigetto fino al 93,7%. C. gularis è un uccello abbastanza comune con una vasta gamma. Non è stata identificata alcuna minaccia particolare e si ritiene che la popolazione sia stabile, pertanto l'Unione internazionale per la conservazione della natura ha valutato il suo stato di conservazione come " meno preoccupante ".

Diffusione

È presente in Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio, Gibuti, Eritrea, Swaziland, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Malawi, Mali, Mauritania, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sud Africa, Sudan, Tanzania, Togo, Uganda, Zambia e Zimbabwe. Gli uccelli migrano nell'Africa occidentale con l'arrivo della stagione delle piogge, lì si riproducono e poi ripartono, anche se in alcune località come la Nigeria sembrano essere presenti tutto l'anno. Nell'Africa orientale il loro arrivo coincide anche con la stagione delle piogge, e possono essere presenti da ottobre a maggio, mentre nell'Africa meridionale sono presenti da settembre ad aprile. Il loro habitat tipico è la savana con alberi di acacia sparsi e boschi aperti. Non sono presenti nelle fitte foreste o nelle regioni aride. Sono uccelli abbastanza comuni ma poco appariscenti tranne quando chiamano.

Bibliografia

–BirdLife International (2016). "Cuculus gularis". IUCN Red List of Threatened Species. 2016:.
–Zimmerman, Dale A.; et al. (1999). Birds of Kenya and Northern Tanzania. Princeton University Press. pp. 154, 435.
–Erritzøe, Johannes; Mann, Clive F.; Brammer, Frederik; Fuller, Richard A. (2012). Cuckoos of the World. Bloomsbury Publishing. pp. 465-466.
–Payne, Robert B.; Sorensen, Michael D. (2005). The Cuckoos. OUP Oxford. pp. 498-500.
–Cambridge, University of. "Egg 'signatures' allow drongos to identify cuckoo 'forgeries' almost every time, study finds". phys.org.


24959 Data: 10/12/2018
Emissione: Avifauna Cuculi
Stato: Angola
Nota: Presente nel foglietto